Una solida cooperativa vitivinicola siciliana, un’importante area archeologica, la più grande di Europa — 310 ettari, di cui soltanto il 10 per cento fruibili — che ha bisogno di essere salvaguardata e rilanciata così da sprigionare tutto il potenziale attrattivo per il turismo di qualità, nazionale e internazionale. Rivitalizzare il […]
Tag: vino
Cantine Aperte: in Toscana tutti in vespa con il Movimento Turismo Vino
Manca ancora un po’, ma la macchina organizzativa è già al lavoro: Cantine Aperte torna anche in Toscana dal 28 al 29 maggio, per tutti gli appassionati di turismo all’aria aperta e per le migliaia di wine lovers che come ogni anno affolleranno le oltre 80 cantine del Movimento Turismo […]
Il Movimento Turismo del Vino Puglia al Vinitaly 2016
Da 15 anni il Movimento Turismo del Vino Puglia è protagonista al Vinitaly, la più importante e storica fiera del vino italiano nel mondo che si svolgerà a Verona dal 10 al 13 aprile prossimi. All’interno del padiglione dedicato alla Regione Puglia, ancora una volta il Consorzio Movimento Turismo del […]
Turismo: una app svela cucina e vini dell’Emilia-Romagna
Una App per accedere al mondo enogastronomico e del turismo dell’Emilia-Romagna. Da oggi è possibile scaricare sugli smartphone “Via Emilia Wine&Food”, l’applicazione in doppia lingua scaricabile gratuitamente dagli store di Ios e Google play che sarà presentata domenica 10 aprile al Vinitaly di Verona. Tra cultura del vino e territorio, […]
Giappone: importanza del packaging per consumatore
I mercati vinicoli asiatici sono ricchi di sorprese, di sfumature e di potenzialità, e il Giappone è uno di questi. Quello nipponico è un mercato del vino dalle molteplici sfumature, pur essendo giovane: i giapponesi, infatti, sono avvezzi al consumo di vino solo da 30 anni. Il trend del vino […]
Export italiano 2015: vino a 5,4 miliardi euro
Per il vino italiano l’anno si chiude con un record storico: raggiunta quota 5,4 miliardi euro, il 6% in più rispetto all’anno precedente chiuso con 5,1 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Sono le stime Wine Monitor sull’export di vino italiano. Un sostegno non indifferente al buon risultato […]
Nasce l’Osservatorio del Vino Italiano
Nasce l’Osservatorio del Vino italiano, il primo e unico punto di riferimento istituzionale per la raccolta, l’analisi, il commento e la diffusione dei dati statistici del settore vitivinicolo, sia sul fronte produttivo che su quello dei mercati interno e internazionale. Si tratta di un’iniziativa inedita per il nostro Paese e […]
ALLARME CLIMA: ANCHE I VINI POTREBBERO CAMBIARE SAPORE
“Da qui a qualche anno, il sapore del Chianti potrebbe cambiare a causa dei cambiamenti climatici”. Lo ha affermato, citando analisi realizzate dal Cnr di Firenze, Francesco Ciancaleoni dell’Area ambiente e territorio di Coldiretti intervenendo a Rieti al XII Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione ambientale. “Ovviamente – ha aggiunto – questo […]
Cosa significa Vinificare in Purezza
Dietro un buon vino non c’è solo una buona uva ma tanto lavoro e grande professionalità. Ogni bottiglia è spesso frutto di differenti tipi di uve (Merlot, Chardonnay, Chianti…), sapientemente miscelate per creare quei sapori, quei profumi e quel gusto particolare che contraddistingue quel particolare vino. Le percentuali di uvaggi […]
Tastevin: la storia della degustazione enologica in mostra al Museo dei Cavatappi di Barolo
Sarà allestita presso il Museo dei Cavatappi di Barolo (Cuneo) fino a gennaio 2016, la mostra temporanea “Tastevin, tra arte e vino”, organizzata in collaborazione con Artrust, società d’arte con sede a Melano in Svizzera. La mostra rappresenta un’occasione – soprattutto nell’ambito delle tematiche enogastronomiche di Expo 2015 – per […]